Pagine

giovedì 3 giugno 2010

Gnocchi di Castagne con Panna e Speck



Festeggiate l’autunno con questi gnocchi fatti con la farina di castagne e conditi con panna, speck e formaggio.

Ingredienti:GNOCCHI DI CASTAGNE CON PANNA E SPECK (dosi per 4 persone):

farina di castagne 300 g
farina bianca 150 g
3 cucchiai di grappa
burro 25 g
un cipollotto
speck 100 g
camembert 150 g
panna 200 g
sale
pepe

Preparazione:

Setacciate insieme sulla spianatoia la farina di castagne e quella bianca, fate la fontana e versate nella cavità al centro la grappa, una presa di sale e tanta acqua quanta ne prende per ottenere un impasto.

Lavorate la pasta fino a ottenere una palla morbida e liscia quindi tagliatela in piccoli pezzi con i quali formerete dei lunghi “salamini” di pasta.

Dividete i salamini in piccoli pezzi e passateli su una forchetta rovesciata per dare la forma agli gnocchi.

Sbucciate il cipollotto e tritatelo insieme allo speck e fate rosolare il tutto in una padella con il burro. Aggiungete il formaggio e lasciate cuocere per qualche minuto.

Togliete la padella dal fuoco, unite la panna e regolate di pepe. Cuocete gli gnocchi in acqua salata, poi scolateli e conditeli con il sugo di panna e speck.

Servite subito.

Ravioli di Castagne



I ravioli di castagne sono un piatto di pasta insolito ma molto buono, adatto per una cena raffinata. Provateli se volete un primo piatto pieno dei sapori autunnali.


INGREDIENTI: RAVIOLI DI CASTAGNE (dosi per 6/8 persone)

circa 200 g. di castagne cotte come caldarroste, pelate e private delle eventuali parti bruciate
60 g. di pancetta affettata e poi tritata finemente
100 g. di burro
1/2 cipolla tritata finemente
1 spicchio di aglio grande, schiacciato
1 mela renetta grande
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 cucchiaio di prezzemolo tritato finemente
1 cucchiaio di succo di limone
1 cucchiaio di salvia tritata finemente
sale e pepe q.b.
Preparazione
Tritate grossolanamente le castagne.

Cuocete la pancetta con 40 g. di burro in una padella pesante sul fuoco moderato, per circa 5 minuti. Unite la cipolla tritata e l’aglio, e cuocete fino a quando la cipolla sarà ammorbidita. Aggiungete le castagne, 50 ml. circa di acqua, e cuocete fino a che il liquido sarà ridotto della metà. Eliminate lo spicchio di aglio.

Trasferite il tutto in una ciotola, e riducete in un impasto grossolano con la forchetta. Pelate metà della mela renetta, e tagliate la polpa a cubetti di ½ cm. di lato fino ad ottenerne circa 3 cucchiai. Unite i cubetti di mela, il parmigiano, il prezzemolo al composto di castagne. Aggiustate di sale e pepe.

Stendete la pasta sottile e tagliate dei cerchi del diametro di 7 cm. Deponete su uno un cucchiaio scarso di ripieno, bagnate la circonferenza e coprite con un altro cerchio, premete bene per sigillare il raviolo. Procedete fino a preparare 48 ravioloni.

Al momento di servire riducete in cubetti la mezza mela renetta avanzata, e spruzzateli con il succo di limone. Riscaldate il rimanente burro in un capace tegame su fuoco moderato fino a che inizia a diventare ambrato. Unitevi la salvia e cuocete mescolando fino a che il burro diventerà ambrato. Salate e pepate
Cuocete i ravioli in abbondante acqua salata. Scolateli e fateli passare nel tegame con il burro e salvia. Completate con i cubetti di mela e servite subito questi insoliti ravioli di castagne.

Raviolo Aperto ai Porcini



Il raviolo aperto ai porcini è un piatto autunnale buonissimo e molto raffinato però è anche semplice, vi risparmierete la briga di fare i ravioli e farete un figurone con amici e parenti. L’ideale sarebbe usare i funghi porcini freschi ma se non riuscite a reperirli potete optare per quelli secchi e quelli in scatola.

Ingredienti per il raviolo aperto ai porcini (dosi per 4 persone)



8 quadrati di pasta fresca all’uovo (circa 300 gr)
350 gr di funghi porcini
200 gr di salsiccia
150 gr di fontina
80 ml di latte
20 gr di pasta di tartufo
1 tuorlo
60 gr di grana
50 ml di olio di oliva
40 ml di aceto di vino bianco
1 spicchio d’aglio
80 gr di burro
sale


Preparazione


Sgranate la salsiccia in una ciotola e poi fatela soffriggere in padella con un cucchiaino di olio per 5 minuti. Fate la fontina a cubetti, metteteli in una ciotola e copriteli con il latte, copriteli con la pellicola e fateli ammorbidire per 2 ore. Versate un pò di olio in un’altra padella e mettete l’aglio, fate insaporire per un minuto e poi aggiungete i funghi puliti, asciutti, strofinati con una pezza bagnata con aceto, e tagliati a pezzetti, fate cuocere a fuoco vivace per 20 minuti per far assorbire l’acqua di vegetazione.


Nel frattempo sgocciolate la fontina e mettetela in un pentolino con il burro, fatela sciogliere e man mano aggiungete il latte a filo, fate cuocere per una decina di minuti e poi unite il tuorlo, mescolate rapidamente e incorporate la pasta al tartufo, se occorre aggiustate di sale.


Portate a bollore 4 litri di acqua in una pentola abbastanza grande, aggiungete il sale e l’olio rimasto e immergete i fogli di pasta 2 per volta, lessateli per 4 minuti e poi con delicatezza scolateli con un mestolo forato, stendeteli su un telo senza sovrapporli. Preparate i 4 piatti individuali, in ognuno fate uno strato con la fonduta e mettete un foglio di pasta, copritelo con 1/4 dei funghi e 1/4 di salsiccia, mettete un altro pò di fonduta e spolverizzate con il grana, mettete sopra l’altro foglio di pasta. Decorate con qualche fungo e un filino di fonduta.

Canneloni con Ricotta,Speck e Asparagi



Oggi vi presentiamo la ricetta dei cannelloni con ricotta speck e asparagi, un primo piatto delizioso con un ripieno diverso dal solito macinato di carne; si tratta di una vera e propria bontà che non potete farvi scappare e che vi consiglio vivamente di far assaggiare alla vostra famiglia per esempio durante un pranzo importante come quello domenicale. La ricetta è di media difficoltà, richiederà circa un’ oretta di tempo, considerando sia la preparazione che la cottura e sicuramente sarà un successo tale che tutti vi chiederanno di fare il bis.

Ingredienti per (dosi per 4 persone)

10 cannelloni all’ uovo
350 gr di ricotta
200 gr di asparagi verdi
100 gr di speck
1 scalogno
parmigiano q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
2 confezione di besciamella
2 cucchiaio di olio


Preparazione:

Rosolate in una padella lo scalogno e gli asparagi tagliati grossolamente; aggiungete lo speck tagliato a pezzettini, cuocete per 5 minuti e frullate tutto.

Unite la ricotta, aggiustate di sale e pepe; poi riempite i cannelloni con questo composto aiutandovi con un sac à poche.

Ungete una teglia con l’ olio, disponete sul fondo uno strato di besciamella, adagiate i cannelloni, ricopriteli con la besciamella restante e un’ abbondante spolverata di parmigiano grattugiato; cuocete nel forno a 200° per 40 minuti.

Millefoglie di Carasau con Zucchine,Pomodori e Scamorza



Millefoglie di carasau con zucchine, pomodori e scamorza

Questa favolosa e freschissima millefoglie di carasau, verdure e scamorza è un piatto perfetto per l'estate, per quelle belle tavolate in balcone o in giardino, ed è davvero facile e veloce. L'unica pecca, se vogliamo proprio trovargliene una, è che deve essere assemblato all'ultimo minuto ma le verdure vanno preparate in anticipo e la cottura è velocissima perchè si mette in forno giusto il tempo di far sciogliere il formaggio

Millefoglie di carasau con zucchine, pomodori e scamorza

Ingredienti per 4 persone:

pane carasau
pomodori rossi belli maturi e sugosi (per me 3)
zucchine piccole (per me 3 medie)
scamorza (per me una da 250 gr)
provolone a lamelle (facoltativo - non l'ho messo)
qualche foglia di basilico
una spruzzata di origano
olio extravergine d'oliva q.b.
sale e pepe

Grattugiate le zucchine con una grattugia a fori larghi direttamente in una ciotola capiente e conditele con basilico spezzettato a mano, sale, una macinata di pepe e olio. In un'altra ciotola, tagliate i pomodori privati dei semi a pezzetti e conditeli con olio, sale e origano. Lasciate riposare e insaporire le due verdure per un pò, almeno mezzora.

Prendete una teglia da forno, ungetela con un filo d'olio, poi fate uno strato di pane carasau spezzettato,senza bagnarlo se si vuole più croccante, altrimenti passandolo da un solo lato velocemente sotto l'acqua per averlo più morbido. Io preferisco più croccante quindi non lo bagno. Io vi suggerisco assolutissimamente di non bagnarlo, perchè le verdure rilasciano già la loro acqua e così facendo rimane morbido ma senza sfarsi e con qualche punto gradevolmente croccantino, quindi cospargetelo [usate le mani che viene più omogeneo!] con i pomodori, le zucchine, la scamorza tritata grossolanamente al coltello, (le scaglie di provolone) e un filo d'olio. Schiacciate delicatamente con le mani per compattare il tutto e continuate formando strati di questo tipo fino ad esaurimento degli ingredienti, concludendo con le verdure, i formaggi e l'olio (io ho ottenuto 3 strati). Infornate la millefoglie a 180/200° per una decina di minuti e servitela tiepida.

Insalata di Zucchine, Pomodoro e Mozzarelline



Ingredienti per 4 persone:

4 zucchine • 1 cucchiaino di sale • 2 pomodori maturi • 8 mozzarelline • 2 foglie di basilico • 4 cucchiai di olio d’oliva • 1 cucchiaio di aceto di mele.


Con un pelapatate tagliate le zucchine a nastro nel senso della lunghezza. Mettetele in una ciotola, cospargetele di sale e mescolatele bene per più volte. Lasciate riposare per 10 minuti. Nel frattempo, tagliate i pomodori a dadini e dividete a metà le mozzarelline. Scolate le zucchine dal liquido in eccesso e asciugatele con carta da cucina prima di sistemarle su un piatto da portata. Disponeteci sopra i pomodori e le mozzarelline. Affettate sottilmente le foglie di basilico e spargetele sull’insalata. Emulsionate l’olio d’oliva e l’aceto in una piccola ciotola, poi versate il condimento sull’insalata. Insaporite con pepe nero appena macinato e servite con pane croccante.

Ragù Di Agnello


La preparazione è simile a quella del ragù di carne alla bolognese, ma essendo l’agnello più grasso non si aggiunge lardo o pancetta, ed infini si completa con un profumato trito di prezzemolo, menta e buccia grattugiata di limone. Servitelo con bucatini o spaghettoni, oppure pasta fresca lunga, magari i maccheroni alla chitarra, e ovviamente accompagnate il tutto con pecorino grattugiato.

Ingredienti per il ragù di agnello (dosi per 6 persone)

600 g. di carne di agnello tritata
500 g. di passata di pomodoro
1 cipolla
1 carota
1 costa di sedano
1 limone
un po’ di prezzemolo e di menta fresca
1/2 bicchiere di vino rosso
olio d’oliva extra vergine q.b.
brodo di carne q.b.
pepe in grani q.b.
sale q.b.
pecorino grattugiato q.b.
burro q.b.

Preparazione

Pulite le verdure, cioè la carota, la cipolla e la gamba di sedano lavatele e tritatele.


Fate rosolare il trito di verdure con poco olio, poi unitevi la carne tritata di agnello, e rosolate anch’essa. Bagnate con il vino rosso e fatelo evaporare. Salate, pepate, aggiunge la passata di pomodoro e fate cuocere coperto per circa 2,5 ore. Di tanto in tanto aggiungete un po’ di brodo di carne se il sugo dovesse asciugarsi troppo.


Al momento di servire preparate un trito di aglio, prezzemolo, menta e buccia di limone. Cuocete la pasta scelta (bucatini, spaghettoni o pasta fresca all’uovo lunga) in abbondante acqua salata; scolatela e conditela con un po’ di burro, il ragù di agnello, e il trito aromatico preparato in precedenza. Portatela in tavola accompagnata dal pecorino grattugiato.


Potete mettere a cuocere nel sugo anche qualche pezzetto di agnello con l’osso, per esempio preso nel collo, il sugo risulterà più saporito e la carne potete servirla assieme alla pasta o come secondo.

Spaghetti Neri con Scampi



Il nero di seppia è spesso un ingrediente difficile da trattare, soprattutto perchè sporca molto e spesso le macchie, soprattutto sulle mani, tendono a non andare via immediatamente. Se ne siete amanti, potete però comprare la pasta direttamente prodotta con questo ingrediente, che è in vendita sia nei supermercati nel formato secco, che fresca nei pastifici. Per questa ricetta potete utilizzare quindi gli spaghetti confezionati, oppure ripiegare su delle fettuccine fresche, che potete addirittura impastare voi stesse aggiungendo all’impasto del nero di seppia.


Ingredienti per gli spaghetti neri agli scampi (dosi per 4 persone):

spaghetti al nero di seppia 250 g
scampi 400 g
mezzo bicchiere di vino bianco
olio extravergine di oliva
1 spicchio di aglio
1 ciuffo di prezzemolo
1 peperoncino
bottarga 60 g
sale

Preparazione:

Sgusciate gli scampi tenendone da parte 4 interi, poi eliminate il filetto nero all’interno e tagliateli a pezzi. Fate rosolare in una padella con 2 cucchiai di olio l’aglio e il peperoncino, aggiungete gli scampi e bagnate con il vino. Fate sfumare, quindi lasciate cuocere per qualche minuto.

Intanto fate saltare gli scampi interi in una padella con 3 cucchiai di olio e del prezzemolo fresco tritato.

Cuocete gli spaghetti al neri di seppia in abbondante acqua salata, scolateli al dente e saltateli poi nella padella con gli scampi sminuzzati per un minuto. Spolverizzateli con prezzemolo tritato e della bottarga, quindi impiattate aggiungendo in ogni piatto uno scampo intero.

Chapchae:Spaghetti di Soia Saltati Coreani



Gli spaghetti di soia saltati in padella o nel wok con verdure miste e conditi con salsa di soia e olio di sesamo sono uno dei piatti più popolari in Corea. Come tutte le ricette tipiche ne esistono mille varianti, voi potete divertirvi a modificare le verdure usate aggiungendo o togliendo secondo i vostri gusti e secondi stagione, e potete unire anche della carne (striscioline di pollo o maiale cotto oppure sottilissime fettine di vitellone).

Ingredienti per gli spaghetti di soia saltati coreani (dosi per 4 persone)

250 g. di spaghetti di soia
1 cipolla dolce affettata sottilmente
2 spicchi di aglio tritati finemente
250 g. di spinaci scottati in acqua bollente
2 carote tagliate a julienne
3 scalogni tritati
200 g. di cavolo cinese tagliato a striscioline
5 funghi shiitake, se sono secchi prima ammollateli in acqua calda
2 cucchiai di olio di semi
2 cucchiai di olio di sesamo
3 cucchiai di salsa di soia
1 cucchiaino di zucchero
sale q.b.
semi di sesamo (opzionali)


Preparazione

Ammollate gli spaghetti di soia in acqua calda.


Versate in un wok o in una padella grande l’olio di semi e un cucchiaio di quello di sesamo, e fatelo scaldare a fuoco vivo. Unitevi la cipolla e l’aglio e cuocete per 1 minuto. Unitevi le rimanenti verdure e fate cuocere per 4/5 minuti, fino a che le verdure saranno cotte a metà.


Abbassate il fuoco ed unitevi gli spaghetti scolati, la salsa di soia e il rimanente olio di sesamo. Mescolate e completate al cottura unendo un pochino di acqua calda se serve.


Aggiustate di sale se serve e completate con i semi di sesamo se li usate.

Spaghetti Alla Chitarra con Zucchine e Asparagi



Gli spaghetti alla chitarra con zucchine e asparagi sono un gustoso piatto di pasta caratterizzato da tante verdure e quindi da un bel colore verde primaverile. Si tratta di una ricetta facile da fare e decisamente leggera, visto che si usa una minima quantità di olio, in parte a crudo, e poco sale. Potete arricchire questo piatto di pasta con altre verdure primaverili, per esempio dei piselli o delle fave tenere private della pellicina, o dei fiori di zucchina o di zucca.

Ingredienti per gli spaghetti alla chitarra con zucchine e asparagi (dosi per 4 persone)

4 zucchine
1 mazzetto di asparagi verdi o violetti
2 spicchi di aglio
400 g. di spaghetti alla chitarra
1 bustina di zafferano
olio d’oliva extra vergine q.b.
sale e pepe q.b.




Preparazione:

Pulite gli asparagi separando la parte commestibile da quella inziale troppo dura.

Lavate e tagliate a pezzetti gli scarti degli asparagi e metteteli a bollire con un po’ di acqua e sale, per preparare un po’ di brodo.

Tagliate le punte degli asparagi e mettetele da parte.

Mettete in una capace padella gli spicchi di aglio pelati e schiacciati, gli asparagi privati delle punte tagliati a pezzetti, e un po’ di olio d’oliva. Fate stufare a fuoco basso per 5 minuti, bagnando con un po’ di brodo di asparagi se serve.
Pulite e lavate le zucchine e tagliate a bastoncini.

Unite le zucchine agli asparagi e continuate la cottura, unendo del brodo di asparagi di tanto in tanto.

Quando le zucchine sono quasi cotte unite anche le punte degli asparagi, e cuocete ancora qualche minuto.

Aggiungete lo zafferano, ed aggiustate di sale e pepe.

Alla fine dovrete ottenere un bel “ragù” di asparagi e zucchine.

Cuocete gli spaghetti alla chitarra in abbondante acqua salata.

Scolate la pasta e gettatela nella padella con il ragù di asparagi e zucchine.

Spadellate la pasta condendola.

Servite questi saporiti spaghetti alla chitarra completandoli con un filo d’olio d’oliva extra-vergine.

Se le zucchine che usate hanno i fiori utilizzateli, unendoli al ragù assieme alle punte degli asparagi.