Pagine

giovedì 3 giugno 2010

Gnocchi di Castagne con Panna e Speck



Festeggiate l’autunno con questi gnocchi fatti con la farina di castagne e conditi con panna, speck e formaggio.

Ingredienti:GNOCCHI DI CASTAGNE CON PANNA E SPECK (dosi per 4 persone):

farina di castagne 300 g
farina bianca 150 g
3 cucchiai di grappa
burro 25 g
un cipollotto
speck 100 g
camembert 150 g
panna 200 g
sale
pepe

Preparazione:

Setacciate insieme sulla spianatoia la farina di castagne e quella bianca, fate la fontana e versate nella cavità al centro la grappa, una presa di sale e tanta acqua quanta ne prende per ottenere un impasto.

Lavorate la pasta fino a ottenere una palla morbida e liscia quindi tagliatela in piccoli pezzi con i quali formerete dei lunghi “salamini” di pasta.

Dividete i salamini in piccoli pezzi e passateli su una forchetta rovesciata per dare la forma agli gnocchi.

Sbucciate il cipollotto e tritatelo insieme allo speck e fate rosolare il tutto in una padella con il burro. Aggiungete il formaggio e lasciate cuocere per qualche minuto.

Togliete la padella dal fuoco, unite la panna e regolate di pepe. Cuocete gli gnocchi in acqua salata, poi scolateli e conditeli con il sugo di panna e speck.

Servite subito.

Ravioli di Castagne



I ravioli di castagne sono un piatto di pasta insolito ma molto buono, adatto per una cena raffinata. Provateli se volete un primo piatto pieno dei sapori autunnali.


INGREDIENTI: RAVIOLI DI CASTAGNE (dosi per 6/8 persone)

circa 200 g. di castagne cotte come caldarroste, pelate e private delle eventuali parti bruciate
60 g. di pancetta affettata e poi tritata finemente
100 g. di burro
1/2 cipolla tritata finemente
1 spicchio di aglio grande, schiacciato
1 mela renetta grande
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 cucchiaio di prezzemolo tritato finemente
1 cucchiaio di succo di limone
1 cucchiaio di salvia tritata finemente
sale e pepe q.b.
Preparazione
Tritate grossolanamente le castagne.

Cuocete la pancetta con 40 g. di burro in una padella pesante sul fuoco moderato, per circa 5 minuti. Unite la cipolla tritata e l’aglio, e cuocete fino a quando la cipolla sarà ammorbidita. Aggiungete le castagne, 50 ml. circa di acqua, e cuocete fino a che il liquido sarà ridotto della metà. Eliminate lo spicchio di aglio.

Trasferite il tutto in una ciotola, e riducete in un impasto grossolano con la forchetta. Pelate metà della mela renetta, e tagliate la polpa a cubetti di ½ cm. di lato fino ad ottenerne circa 3 cucchiai. Unite i cubetti di mela, il parmigiano, il prezzemolo al composto di castagne. Aggiustate di sale e pepe.

Stendete la pasta sottile e tagliate dei cerchi del diametro di 7 cm. Deponete su uno un cucchiaio scarso di ripieno, bagnate la circonferenza e coprite con un altro cerchio, premete bene per sigillare il raviolo. Procedete fino a preparare 48 ravioloni.

Al momento di servire riducete in cubetti la mezza mela renetta avanzata, e spruzzateli con il succo di limone. Riscaldate il rimanente burro in un capace tegame su fuoco moderato fino a che inizia a diventare ambrato. Unitevi la salvia e cuocete mescolando fino a che il burro diventerà ambrato. Salate e pepate
Cuocete i ravioli in abbondante acqua salata. Scolateli e fateli passare nel tegame con il burro e salvia. Completate con i cubetti di mela e servite subito questi insoliti ravioli di castagne.

Raviolo Aperto ai Porcini



Il raviolo aperto ai porcini è un piatto autunnale buonissimo e molto raffinato però è anche semplice, vi risparmierete la briga di fare i ravioli e farete un figurone con amici e parenti. L’ideale sarebbe usare i funghi porcini freschi ma se non riuscite a reperirli potete optare per quelli secchi e quelli in scatola.

Ingredienti per il raviolo aperto ai porcini (dosi per 4 persone)



8 quadrati di pasta fresca all’uovo (circa 300 gr)
350 gr di funghi porcini
200 gr di salsiccia
150 gr di fontina
80 ml di latte
20 gr di pasta di tartufo
1 tuorlo
60 gr di grana
50 ml di olio di oliva
40 ml di aceto di vino bianco
1 spicchio d’aglio
80 gr di burro
sale


Preparazione


Sgranate la salsiccia in una ciotola e poi fatela soffriggere in padella con un cucchiaino di olio per 5 minuti. Fate la fontina a cubetti, metteteli in una ciotola e copriteli con il latte, copriteli con la pellicola e fateli ammorbidire per 2 ore. Versate un pò di olio in un’altra padella e mettete l’aglio, fate insaporire per un minuto e poi aggiungete i funghi puliti, asciutti, strofinati con una pezza bagnata con aceto, e tagliati a pezzetti, fate cuocere a fuoco vivace per 20 minuti per far assorbire l’acqua di vegetazione.


Nel frattempo sgocciolate la fontina e mettetela in un pentolino con il burro, fatela sciogliere e man mano aggiungete il latte a filo, fate cuocere per una decina di minuti e poi unite il tuorlo, mescolate rapidamente e incorporate la pasta al tartufo, se occorre aggiustate di sale.


Portate a bollore 4 litri di acqua in una pentola abbastanza grande, aggiungete il sale e l’olio rimasto e immergete i fogli di pasta 2 per volta, lessateli per 4 minuti e poi con delicatezza scolateli con un mestolo forato, stendeteli su un telo senza sovrapporli. Preparate i 4 piatti individuali, in ognuno fate uno strato con la fonduta e mettete un foglio di pasta, copritelo con 1/4 dei funghi e 1/4 di salsiccia, mettete un altro pò di fonduta e spolverizzate con il grana, mettete sopra l’altro foglio di pasta. Decorate con qualche fungo e un filino di fonduta.

Canneloni con Ricotta,Speck e Asparagi



Oggi vi presentiamo la ricetta dei cannelloni con ricotta speck e asparagi, un primo piatto delizioso con un ripieno diverso dal solito macinato di carne; si tratta di una vera e propria bontà che non potete farvi scappare e che vi consiglio vivamente di far assaggiare alla vostra famiglia per esempio durante un pranzo importante come quello domenicale. La ricetta è di media difficoltà, richiederà circa un’ oretta di tempo, considerando sia la preparazione che la cottura e sicuramente sarà un successo tale che tutti vi chiederanno di fare il bis.

Ingredienti per (dosi per 4 persone)

10 cannelloni all’ uovo
350 gr di ricotta
200 gr di asparagi verdi
100 gr di speck
1 scalogno
parmigiano q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
2 confezione di besciamella
2 cucchiaio di olio


Preparazione:

Rosolate in una padella lo scalogno e gli asparagi tagliati grossolamente; aggiungete lo speck tagliato a pezzettini, cuocete per 5 minuti e frullate tutto.

Unite la ricotta, aggiustate di sale e pepe; poi riempite i cannelloni con questo composto aiutandovi con un sac à poche.

Ungete una teglia con l’ olio, disponete sul fondo uno strato di besciamella, adagiate i cannelloni, ricopriteli con la besciamella restante e un’ abbondante spolverata di parmigiano grattugiato; cuocete nel forno a 200° per 40 minuti.

Millefoglie di Carasau con Zucchine,Pomodori e Scamorza



Millefoglie di carasau con zucchine, pomodori e scamorza

Questa favolosa e freschissima millefoglie di carasau, verdure e scamorza è un piatto perfetto per l'estate, per quelle belle tavolate in balcone o in giardino, ed è davvero facile e veloce. L'unica pecca, se vogliamo proprio trovargliene una, è che deve essere assemblato all'ultimo minuto ma le verdure vanno preparate in anticipo e la cottura è velocissima perchè si mette in forno giusto il tempo di far sciogliere il formaggio

Millefoglie di carasau con zucchine, pomodori e scamorza

Ingredienti per 4 persone:

pane carasau
pomodori rossi belli maturi e sugosi (per me 3)
zucchine piccole (per me 3 medie)
scamorza (per me una da 250 gr)
provolone a lamelle (facoltativo - non l'ho messo)
qualche foglia di basilico
una spruzzata di origano
olio extravergine d'oliva q.b.
sale e pepe

Grattugiate le zucchine con una grattugia a fori larghi direttamente in una ciotola capiente e conditele con basilico spezzettato a mano, sale, una macinata di pepe e olio. In un'altra ciotola, tagliate i pomodori privati dei semi a pezzetti e conditeli con olio, sale e origano. Lasciate riposare e insaporire le due verdure per un pò, almeno mezzora.

Prendete una teglia da forno, ungetela con un filo d'olio, poi fate uno strato di pane carasau spezzettato,senza bagnarlo se si vuole più croccante, altrimenti passandolo da un solo lato velocemente sotto l'acqua per averlo più morbido. Io preferisco più croccante quindi non lo bagno. Io vi suggerisco assolutissimamente di non bagnarlo, perchè le verdure rilasciano già la loro acqua e così facendo rimane morbido ma senza sfarsi e con qualche punto gradevolmente croccantino, quindi cospargetelo [usate le mani che viene più omogeneo!] con i pomodori, le zucchine, la scamorza tritata grossolanamente al coltello, (le scaglie di provolone) e un filo d'olio. Schiacciate delicatamente con le mani per compattare il tutto e continuate formando strati di questo tipo fino ad esaurimento degli ingredienti, concludendo con le verdure, i formaggi e l'olio (io ho ottenuto 3 strati). Infornate la millefoglie a 180/200° per una decina di minuti e servitela tiepida.

Insalata di Zucchine, Pomodoro e Mozzarelline



Ingredienti per 4 persone:

4 zucchine • 1 cucchiaino di sale • 2 pomodori maturi • 8 mozzarelline • 2 foglie di basilico • 4 cucchiai di olio d’oliva • 1 cucchiaio di aceto di mele.


Con un pelapatate tagliate le zucchine a nastro nel senso della lunghezza. Mettetele in una ciotola, cospargetele di sale e mescolatele bene per più volte. Lasciate riposare per 10 minuti. Nel frattempo, tagliate i pomodori a dadini e dividete a metà le mozzarelline. Scolate le zucchine dal liquido in eccesso e asciugatele con carta da cucina prima di sistemarle su un piatto da portata. Disponeteci sopra i pomodori e le mozzarelline. Affettate sottilmente le foglie di basilico e spargetele sull’insalata. Emulsionate l’olio d’oliva e l’aceto in una piccola ciotola, poi versate il condimento sull’insalata. Insaporite con pepe nero appena macinato e servite con pane croccante.

Ragù Di Agnello


La preparazione è simile a quella del ragù di carne alla bolognese, ma essendo l’agnello più grasso non si aggiunge lardo o pancetta, ed infini si completa con un profumato trito di prezzemolo, menta e buccia grattugiata di limone. Servitelo con bucatini o spaghettoni, oppure pasta fresca lunga, magari i maccheroni alla chitarra, e ovviamente accompagnate il tutto con pecorino grattugiato.

Ingredienti per il ragù di agnello (dosi per 6 persone)

600 g. di carne di agnello tritata
500 g. di passata di pomodoro
1 cipolla
1 carota
1 costa di sedano
1 limone
un po’ di prezzemolo e di menta fresca
1/2 bicchiere di vino rosso
olio d’oliva extra vergine q.b.
brodo di carne q.b.
pepe in grani q.b.
sale q.b.
pecorino grattugiato q.b.
burro q.b.

Preparazione

Pulite le verdure, cioè la carota, la cipolla e la gamba di sedano lavatele e tritatele.


Fate rosolare il trito di verdure con poco olio, poi unitevi la carne tritata di agnello, e rosolate anch’essa. Bagnate con il vino rosso e fatelo evaporare. Salate, pepate, aggiunge la passata di pomodoro e fate cuocere coperto per circa 2,5 ore. Di tanto in tanto aggiungete un po’ di brodo di carne se il sugo dovesse asciugarsi troppo.


Al momento di servire preparate un trito di aglio, prezzemolo, menta e buccia di limone. Cuocete la pasta scelta (bucatini, spaghettoni o pasta fresca all’uovo lunga) in abbondante acqua salata; scolatela e conditela con un po’ di burro, il ragù di agnello, e il trito aromatico preparato in precedenza. Portatela in tavola accompagnata dal pecorino grattugiato.


Potete mettere a cuocere nel sugo anche qualche pezzetto di agnello con l’osso, per esempio preso nel collo, il sugo risulterà più saporito e la carne potete servirla assieme alla pasta o come secondo.

Spaghetti Neri con Scampi



Il nero di seppia è spesso un ingrediente difficile da trattare, soprattutto perchè sporca molto e spesso le macchie, soprattutto sulle mani, tendono a non andare via immediatamente. Se ne siete amanti, potete però comprare la pasta direttamente prodotta con questo ingrediente, che è in vendita sia nei supermercati nel formato secco, che fresca nei pastifici. Per questa ricetta potete utilizzare quindi gli spaghetti confezionati, oppure ripiegare su delle fettuccine fresche, che potete addirittura impastare voi stesse aggiungendo all’impasto del nero di seppia.


Ingredienti per gli spaghetti neri agli scampi (dosi per 4 persone):

spaghetti al nero di seppia 250 g
scampi 400 g
mezzo bicchiere di vino bianco
olio extravergine di oliva
1 spicchio di aglio
1 ciuffo di prezzemolo
1 peperoncino
bottarga 60 g
sale

Preparazione:

Sgusciate gli scampi tenendone da parte 4 interi, poi eliminate il filetto nero all’interno e tagliateli a pezzi. Fate rosolare in una padella con 2 cucchiai di olio l’aglio e il peperoncino, aggiungete gli scampi e bagnate con il vino. Fate sfumare, quindi lasciate cuocere per qualche minuto.

Intanto fate saltare gli scampi interi in una padella con 3 cucchiai di olio e del prezzemolo fresco tritato.

Cuocete gli spaghetti al neri di seppia in abbondante acqua salata, scolateli al dente e saltateli poi nella padella con gli scampi sminuzzati per un minuto. Spolverizzateli con prezzemolo tritato e della bottarga, quindi impiattate aggiungendo in ogni piatto uno scampo intero.

Chapchae:Spaghetti di Soia Saltati Coreani



Gli spaghetti di soia saltati in padella o nel wok con verdure miste e conditi con salsa di soia e olio di sesamo sono uno dei piatti più popolari in Corea. Come tutte le ricette tipiche ne esistono mille varianti, voi potete divertirvi a modificare le verdure usate aggiungendo o togliendo secondo i vostri gusti e secondi stagione, e potete unire anche della carne (striscioline di pollo o maiale cotto oppure sottilissime fettine di vitellone).

Ingredienti per gli spaghetti di soia saltati coreani (dosi per 4 persone)

250 g. di spaghetti di soia
1 cipolla dolce affettata sottilmente
2 spicchi di aglio tritati finemente
250 g. di spinaci scottati in acqua bollente
2 carote tagliate a julienne
3 scalogni tritati
200 g. di cavolo cinese tagliato a striscioline
5 funghi shiitake, se sono secchi prima ammollateli in acqua calda
2 cucchiai di olio di semi
2 cucchiai di olio di sesamo
3 cucchiai di salsa di soia
1 cucchiaino di zucchero
sale q.b.
semi di sesamo (opzionali)


Preparazione

Ammollate gli spaghetti di soia in acqua calda.


Versate in un wok o in una padella grande l’olio di semi e un cucchiaio di quello di sesamo, e fatelo scaldare a fuoco vivo. Unitevi la cipolla e l’aglio e cuocete per 1 minuto. Unitevi le rimanenti verdure e fate cuocere per 4/5 minuti, fino a che le verdure saranno cotte a metà.


Abbassate il fuoco ed unitevi gli spaghetti scolati, la salsa di soia e il rimanente olio di sesamo. Mescolate e completate al cottura unendo un pochino di acqua calda se serve.


Aggiustate di sale se serve e completate con i semi di sesamo se li usate.

Spaghetti Alla Chitarra con Zucchine e Asparagi



Gli spaghetti alla chitarra con zucchine e asparagi sono un gustoso piatto di pasta caratterizzato da tante verdure e quindi da un bel colore verde primaverile. Si tratta di una ricetta facile da fare e decisamente leggera, visto che si usa una minima quantità di olio, in parte a crudo, e poco sale. Potete arricchire questo piatto di pasta con altre verdure primaverili, per esempio dei piselli o delle fave tenere private della pellicina, o dei fiori di zucchina o di zucca.

Ingredienti per gli spaghetti alla chitarra con zucchine e asparagi (dosi per 4 persone)

4 zucchine
1 mazzetto di asparagi verdi o violetti
2 spicchi di aglio
400 g. di spaghetti alla chitarra
1 bustina di zafferano
olio d’oliva extra vergine q.b.
sale e pepe q.b.




Preparazione:

Pulite gli asparagi separando la parte commestibile da quella inziale troppo dura.

Lavate e tagliate a pezzetti gli scarti degli asparagi e metteteli a bollire con un po’ di acqua e sale, per preparare un po’ di brodo.

Tagliate le punte degli asparagi e mettetele da parte.

Mettete in una capace padella gli spicchi di aglio pelati e schiacciati, gli asparagi privati delle punte tagliati a pezzetti, e un po’ di olio d’oliva. Fate stufare a fuoco basso per 5 minuti, bagnando con un po’ di brodo di asparagi se serve.
Pulite e lavate le zucchine e tagliate a bastoncini.

Unite le zucchine agli asparagi e continuate la cottura, unendo del brodo di asparagi di tanto in tanto.

Quando le zucchine sono quasi cotte unite anche le punte degli asparagi, e cuocete ancora qualche minuto.

Aggiungete lo zafferano, ed aggiustate di sale e pepe.

Alla fine dovrete ottenere un bel “ragù” di asparagi e zucchine.

Cuocete gli spaghetti alla chitarra in abbondante acqua salata.

Scolate la pasta e gettatela nella padella con il ragù di asparagi e zucchine.

Spadellate la pasta condendola.

Servite questi saporiti spaghetti alla chitarra completandoli con un filo d’olio d’oliva extra-vergine.

Se le zucchine che usate hanno i fiori utilizzateli, unendoli al ragù assieme alle punte degli asparagi.

mercoledì 26 maggio 2010

Pizzette di Melanzane



Pizzette di melanzane

Ingredienti:
2 piccole melanzane
passata di pomodoro
mozzarella
origano
sale
parmigiano grattugiato
olio evo


Lavare le melanzane e tagliarle a fette di circa 1 cm di spessore. Mettere i dischi in uno scolapasta cosparsi con del sale grosso per fargli perdere l'amarognolo. Lasciar riposare un'ora, poi sciacquare accuratamente le fette e farle asciugare un attimo su dello scottex. Se si ha fretta, si può saltare questo procedimento.

Grigliare le melanzane sulla bistecchiera, poi disporle su di una teglia foderata con carta da forno e condirle con il pomodoro, il sale, la mozzarella tritata e l'origano. Ho seguito un'idea di Camomilla e ho dato anche una spolveratina di parmigiano.

Irrorare con un filino d'olio e infornare a 180-200° fino a quando la mozzarella non si sarà fusa e risulterà leggermente dorata.

Sono ottime sia calde che fredde.

** Varianti**
- condirle con una dadolata di pomodorini, basilico e mozzarella.
- arricchirle con fettine di wurstel o di olive, qualche cappero o quello che più si gradisce.

Risotto ai Funghi Porcini



RISOTTO AI FUNGHI PORCINI

Ingredienti (x 2 persone):
80 gr. di riso
mezzo spicchio d’aglio
mezza cipolla
vino bianco - a occhio
brodo (vegetale o di carne, o di dado, in loro assenza)
parmigiano grattugiato, circa 3 cucchiai abbondanti
1 cucchiaio di olio evo
2 noci di burro
25 gr di funghi porcini secchi
prezzemolo tritato

Mettere a bagno in acqua tiepida i funghi secchi per almeno mezz’ora, avendo cura di cambiare l'acqua un paio di volte per togliere i residui di terra,potete usare anche quelli freschi.
Affettare finemente la cipolla e metterla con l’aglio a imbiondire in un cucchiaio d’olio e una noce di burro.
Quando sarà dorata unire i funghi strizzati e leggermente tritati, lasciarli insaporire qualche minuto aggiungendo eventualmente un cucchiaio d’acqua.
Unire il riso e farlo tostare un minuto, quindi sfumare con del vino e lasciarlo evaporare bene. Togliere l'aglio.
Portare a cottura il risotto aggiungendo un mestolo di brodo caldo alla volta e aspettando che sia stato assorbito prima di versarne uno nuovo. Occorreranno circa 20 minuti. E’ importante mescolare spesso il riso per permettere a tutti i chicchi di venire a contatto con il fondo della pentola e cuocere.
Quando sarà cotto mantecare con una noce di burro e il parmigiano. Lasciarlo riposare per un paio di minuti e servire cosparso di prezzemolo tritato.

Varianti per una versione light (ovvero per il mio pranzo!)
-Fare il soffritto con un cucchiaino di olio e acqua.
-Mantecare solo con 2 cucchiaini di parmigiano (o, a piacere, con una sottiletta light, vi assicuro che fa miracoli!)

Gnocchetti alla Sorrentina Gratinati




GNOCCHETTI ALLA SORRENTINA GRATINATI

Ingredienti (x 3 persone):

mezzo chilo di gnocchetti di patate (se pronti, di ottima qualità)
400 ml di passata di pomodoro
1 spicchio di aglio
1 cucchiaio di olio evo
una decina di foglie di basilico
un goccio di latte
sale q.b.
200 gr di mozzarella "fiordilatte"
parmigiano grattugiato

Come ci spiega Preci, ottenere dei buoni gnocchi alla sorrentina è tutta una questione di sugo. Il sugo "deve sapere di mozzarella, deve fondersi con essa, filare e abbracciare lo gnocco con tutto il suo calore".

Scaldare l'olio, rosolarvi lo spicchio d'aglio e qualche foglia di basilico ed eliminarli appena diventano belli croccanti. Aggiungere la passata di pomodoro, un goccio di latte ed una generosa manciata di piccoli cubetti di mozzarella.
Con molta cura e pazienza, mescolare di continuo per sciogliere il tutto completamente ed evitare di trovare, alla fine, la classica 'palla' di mozzarella rappresa.
Correggere di sale facendo attenzione a bilanciare la normale salinità della mozzarella, unire un'abbondante grattuggiata di parmigiano, una pioggia di basilico fresco spezzettato con le mani e far riposare un po'.

Cuocere gli gnocchi in acqua bollente salata e scolarli con una schiumarola appena salgono a galla, quindi versarli nel sugo posto in una pirofila.

Mantecarli con gli altri cubetti di mozzarella che dovranno fondere appena, quindi servirli immediatamente decorando con foglie di basilico. Chi vorrà, potrà aggiungere altro parmigiano grattuggiato direttamente a tavola.

** gratinati al forno**

Io li ho conditi con il sugo, mantecati con la mozzarella, cosparsi di parmigiano grattugiato e li ho fatti gratinare 5 minuti sotto il grill del forno.

Gnocchi in Salsa di Peperoni



La ricetta degli gnocchi in salsa di peperoni è un primo piatto a base di verdure, colorato e dal gusto tipicamente estivo, presentando tra gli ingredienti degli ortaggi tipicamente della stagione calda quali peperoni e pomodori. La preparazione è alquanto semplice, prevedendo la cottura di peperoni e pomodori insieme ad un trito di carota, sedano, aglio e prezzemolo, alla quale viene aggiunta della panna ed un poco di peperoncino. La salsa è ottima per condire gli gnocchi di patate ma si adatta bene anche a formati di pasta fresca fatta in casa come strozzapreti o orecchiette. In poco più di mezz’ora servirete in tavola un primo piatto da chef!
Ingredienti per gli gnocchi con salsa di peperoni (dosi per 4 persone)

800 g di gnocchi di patate
5 pomodori
1 peperone giallo
1 peperone rosso
1 spicchio aglio
1 cucchiaio di panna da cucina
1 cipolla grande
1/2 dado vegetale
1 carota
1 costa sedano
1 mazzetto prezzemolo
1 rametto rosmarino
Olio d’oliva
Sale
Pepe
Peperoncino

Preparazione:
Tritate la cipolla e soffriggetela con poco olio in un tegame con il coperchio per qualche minuto. Poi aggiungete mezzo bicchiere d’acqua e il dado. Lasciare cuocere a fuoco moderato per circa 5 minuti, poi aggiungete carota, sedano, prezzemolo, aglio e rosmarino tritati.


Mentre cuoce pulite i peperoni, divideteli in falde e poi a cubetti; quindi aggiungeteli nel tegame aggiungendo acqua se necessario.


Mescolate di tanto in tanto fino a quando i peperoni saranno a metà cottura, poi aggiungete i pomodori a pezzettati preferibilmente senza semi. Regolate di sale e pepe, poi aggiungete un poco di peperoncino.


Quando le verdure saranno cotte passatele nel passaverdure (usate il mixer se volete ottenere una crema più omogenea), poi legate con la panna.


Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua non troppo salata, scolateli e conditeli con la salsa preparata.

Cannelloni con le Melanzane


I cannelloni con le melanzane sono un’ ottima idea che vi consiglio vivamente; questo primo piatto è molto saporito ed ideale per chi non mangia carne, ma anche per chi vuol variare il ripieno dei cannelloni, che in questo caso sarà realizzato con melanzane, mozzarella, olive ed altri gustosi ingredienti che potrete e vi sollecito ad osservare nella ricetta riportata qui di seguito.
Ingredienti per i cannelloni con le melanzane (dosi per 4 persone)

350 gr di cannelloni
500 gr di pomodori rossi
50 gr di olive nere denocciolate
1 spicchio di aglio
250 gr di melanzane tagliate a dadini
150 gr di provola affumicata
5 cucchiai di olio di oliva
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
4 foglioline di basilico
50 gr di burro
sale q.b.


Preparazione
In una teglia con l’ olio fate soffriggere l’ aglio, le melanzane e le olive; aggiungete i pomodori tagliati, salate e lasciate cuocere per 10 minuti circa.


Versate la salsa in una ciotola, aggiungete il basilico sminuzzato e la provola.


Farcite i cannelloni con la salsa preparata ed adagiateli in una teglia imburrata, spolverizzate con il formaggio, fiocchetti di burro ed infornate per 15 minuti circa a temperatura alta.

Risotto ai Petali di Rosa


La ricetta del risotto ai petali di rosa potrà sembrare strana. Ma chi non ha storto un po’ il naso a sentire per la prima volta l’accostamento del riso alle fragole per preparare un risotto alle fragole? E che dire del risotto all’arancia? Se non siete dei tradizionalisti in cucina dovrete preparare questa ricetta. Petali di rosa gialli e rosa per un piatto colorato, con l’aggiunta di burro, parmigiano grattugiato e brodo vegetale o di carne. La preparazione segue quella tradizionale per i risotti, solo che i petali di rosa vanno aggiunti a ¾ della cottura e tagliati a julienne, e non all’inizio della cottura con la cipolla tritata e il vino bianco.

Ingredienti per il risotto ai petali di rosa (dosi per 4 persone):

360g di riso
2,5 l di brodo di carne (anche brodo vegetale per renderlo più leggero)
Mezzo bicchiere di vino bianco
2 cucchiai di olio
80 g di burro
60 g di parmigiano
30 g di cipollina bianca
6 rose gialle
6 rose rosa
Preparazione:

Fate rosolare la cipolla tritata fine con 40 g di burro e l’olio.


Unite il riso mescolando bene. Quando il riso è tostato, bagnate con il vino bianco e con il brodo bollente.


A ¾ della cottura unite i petali di rosa tagliati a julienne.


A cottura ultimata mantecate con il restante burro e parmigiano

Cucina Cinese:Riso alla Cantonese



Il riso fritto, o come è conosciuto in Italia riso alla cantonese, è un piatto molto noto della cucina cinese, e in questo post cerchiamo di darvi la ricetta il più possibile precisa e priva di troppe occidentalizzazioni. Dobbiamo dire comunque che questo è un piatto per il recupero degli avanzi e che quindi potete sbizzarrirvi nelle aggiunte e nelle modifiche, però evitate i wurstel o i ceci (cose viste personalmente), c’è sempre un limite alla variabilità; noi vi suggeriamo di farlo il giorno dopo aver organizzato e cucinato una una cena cinese.

Ingredienti per il riso fritto (o riso alla cantonese) (dosi per 4 persone)

3 cucchiai di olio di semi (monoseme di arachide o di girasole, vi sconsigliamo di usare quello di oliva troppo aromatico per la cucina cinese)
2 uova
3 tazze grandi di riso a grana lunga cotto
1 tazza di char siu (maiale arrostito alla cinese) tagliato a cubetti, sostituibile da pancetta leggermente affumicata o carne arrosto
1 manciata di piselli sguscaiti
1 manciata di carote tagliate a dadini
4 cipollotti
salsa di soia q.b.
sale e pepe q.b.


Preparazione

Sbollentate le carote ed i piselli in acqua bollente salata. Pulite ed affettate i cipollotti.


Sbattete leggermente le uova in una ciotola conditele con un po’ di sale e pepe. Riscaldate sul fuoco un wok piuttosto grande, versateci 2 cucchiai di olio facendo in modo che unga tutte la superficie del wok. Versate le uova e fatele strapazzare leggermente mescolando con una spatola.


Versate anche il rimanente cucchiaio di olio ed il riso, e cuocete per 2 minuti mescolando.


Aggiungete i piselli, i dadini di carote, il char siu, i cipollotti affettati e 2 cucchiai di salsa di soia, continuate a cuocere per un minuto mescolando bene

Cucina Cinese : Spaghetti di Riso Saltati



La cucina cinese prevede anche l’uso di pasta, precisamente spaghetti secchi fatti con la farina di riso o di soia, ma anche pasta fresca fatta con o senza uova. Questa ricetta suggerisce di usare gli spaghetti di riso e di prepararli in maniera classica, facendoli saltare con verdure e opzionalmente anche dei gamberetti, o della carne di pollo o di maiale. Portateli in tavola decorando il piatto con verdure tagliate in modo da trasformarle in fiori o animaletti, per i cinesi il decoro del piatto e’ fondamentale, ed altra salsa di soia e di peperoncino piccante.

Ingredienti per gli spaghetti di riso saltati (dosi per 4 persone)

1 pacchetto di spaghetti di riso cinesi
olio di semi (se lo trovate quello di sesamo altrimenti arachide o girasole, non quello di oliva il cui gusto e’ estraneo alla cucina cinese)
2 o 3 spicchi di aglio
un pezzetto di zenzero fresco lungo circa 5 cm.
cinque spezie in polvere (si tratta di un miscuglio di diverse spezie in polvere) q.b.
200 g. di gamberetti (opzionali)
una manciata di funghi cinesi (secchi o freschi, nel primo caso ammollateli prima di usarli)
una carota grattugiata o tagliata a fine julienne
uno o due cipollati tagliati a fine julienne (opzionali)
un peperone rosso tagliato a fine julienne
200 g. circa di germogli di soia
2 cucchiai di salsa di soia
2 cucchiai di salsa di ostriche
1 o 2 cucchiai di salsa di peperoncino piccante cinese (opzionale)
sale q.b.

Preparazione

Preparate una pentola piena di acqua bollente, toglietela dal fuoco e gettatevi gli spaghetti, e lasciateli ammollare per 3/4 minuti. Scolateli.


Pulite e tritate finemente assume l’aglio e lo zenzero. Pulite i fungi e tagliateli a fette.


Versate un po’ di olio in un wok, unitevi il trito di zenzero e aglio e rosolate brevemente a fuoco vivo. Versatevi le varie salse, mescolate e dopo pochissimo aggiungete tutte le verdure, mescolate e fate cuocere 2/3 minuti, unite dell’acqua calda per avere abbastanza salsa.


Riducete il fuoco ed unite i gamberetti se li usate e gli spaghetti. Mescolate fino a che gli spaghetti saranno uniformemente ricoperti di salsa, unite ancora poco olio o acqua calda se serve.


Servite subito questi saporiti spaghetti di riso cinesi.


Potete variare un pochino questa ricetta, per esempio usando altre verdure o in diverse proporzioni, e se volete un piatto unico unite anche del pollo o del maiale tagliato a fettine sottilissime ai gamberetti.

Farfalle Gialle con Piselli e Gamberi


Un primo piatto di pasta con i sapori e i colori della primavera: farfalle, un formato di pasta che in questo caso potete sostituire con altri tipi di pasta corta, come per esempio dei fusilli o dei conchiglioni, condita con dei gamberi, piselli e fave. Il tutto colorato da zafferano, che ha sempre la capacità di rendere più appetitosi i piatti. Se non trovate i pisellini freschi potete usare quelli surgelati, mentre per i gamberi consiglio quelli freschi, che sono molto più saporiti e volte addirittura più economici di quelli surgelati.

Ingredienti per le farfalle gialle con piselli e gamberi (dosi per 4 persone):

farfalle 320 g
gamberi freschi 500 g
2 bustine di zafferano
brodo vegetale
pisellini freschi 200 g
fave 200 g
mezzo bicchiere di vino bianco
olio extravergine di oliva

Preparazione:

Lessate le fave per 15 minuti in acqua bollente, poi scolatele. Intanto sgusciate i gamberetti ed eliminate il filamento nero sul dorso, quindi fateli saltare per circa 3 minuti in 3 cucchiai di olio, poi toglieteli.

Versate il vino nella padella e fatelo ridurre della metà, quindi rimettete i gamberi e unite sia le fave che i pisellini, facendoli insaporire per qualche minuto.

Cuocete la pasta in acqua salata, scolate al dente e versateldi nuovo nella padella in cui avrete versato il brodo vegetale in cui avrete stemperato lo zafferano. Una volta cotta versate nella padella, fate saltare un minuto e servite.

Pesto di Rucola e Pomodori Secchi



Oggi vi proponiamo un pesto eretico a base di rucola e pomodori secchi, avete ragione stiamo tradendo le nostre nobili origini liguri e la sublime cucina ligure, ma noi siamo anche per le sperimentazioni e contro i pregiudizi, anche in cucina. Provate questo insolito pesto quando il basilico non si trova o costa tantissimo, mentre la rucola si trova facilmente, e per continuare nei comportamenti non “politically correct”, per prepararlo potete usare anche la rucola già pulita in sacchetto.

Ingredienti per il il pesto di rucola e pomodori secchi





250 g. circa di rucola tenera, private degli steli, pulita e lavata
2 cucchiai di formaggio
1 spicchio di aglio pelato
1 cucchiaio di succo di limone
100 g. di pinoli
100 g. di pomodori secchi sott’olio, tagliati a striscioline
olio d’oliva extra vergine q.b.
sale q.b.
pasta del tipo e del formato preferito q.b.


Preparazione

Visto che si tratta di pesto eretico, non vi suggeriamo di usare il classico mortaio ma di passare direttamente al robot da cucina.


Mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua salata.



Nel frattempo mettete nel vaso del robot la rucola, il formaggio, l’aglio, il succo di limone, i pinoli, e fate andare a bassa velocità aggiungendo a filo l’olio d’oliva. Cercate di non ottenere un omogeneizzato di rucola ma una salsa fluida e con gli ingredienti finemente tritati (per fare questo aiuta tagliare a fettine sottili l’aglio).


Salate e mescolate per sciogliere bene il sale.


Scolate la pasta e conditela con il pesto di rucola e i pomodori secchi. A piacere potete aggiungere un pochino di pecorino grattugiato.

Spaghetti con Pistacchi e Pesto di Erbe Aromatiche


Gli spaghetti con pistacchi e pesto di erbe aromatiche sono un primo piatto di pasta molto saporito per il palato e profumato per l’olfatto perchè conservano gli odori di tante erbe aromatiche quali la maggiorana, il timo, il basilico, il prezzemolo oltre ad altri gustosi ingredienti che insaporiranno ulteriormente la nostra ricetta. Aggiungeremo anche i pistacchi, ingrediente prelibato ed utilizzato oramai in molte ricette della cucina di tutto il mondo; vi consiglio, se volete accelerare i tempi di preparazione, di frullare il pesto in un mixer, anche se si sa che il migliore vien battuto nel mortaio.


Ingredienti per gli spaghetti con pistacchi e pesto di erbe aromatiche (dosi per 4 persone)

400 gr di spaghetti
10 foglie di menta
1 mazzetto di prezzemolo
8 rametti di timo
1 mazzetto di basilico
5 rametti di maggiorana
1 spicchio di aglio
100 gr di pistacchi
50 gr di parmigiano grattugiato
olio d’oliva qb.
sale q.b.
pepe q.b.


Preparazione
Lavate con attenzione tutte le erbe aromatiche, asciugatele per bene e poi pestatele in un mortaio o frullatele nel mixer insieme ai pistacchi, all’aglio, al sale e al pepe.


Versate in una ciotola questo composto ed unite a filo l’olio fino a creare una salsa dalla consistenza omogenea; quindi aggiungete il parmigiano e mescolate bene.


Cuocete gli spaghetti in una pentola con l’acqua salata, scolateli al dente e conditeli con il pesto di erbe aromatiche e decorando con qualche pistacchio tritato grossolanamente

lunedì 10 maggio 2010

Cocktail di Gamberi, Avocado e Yogurt



Questo antipasto può essere un’ottima idea. E’ una originale variante del classico cocktail di gamberi, più leggero perchè condito con yogurt ma arricchito dall’avocado, sposo ideale dei gamberi.



Ingredienti per il cocktail di gamberi avocado e yogurt (dosi per 4 persone):

1 avocado
yogurt magro 125 g
1 cipollotto
succo di limone
olio
tabasco
sale
gamberetti 600 g
1 confezione di verdure per il soffrito sugelate
1 bicchiere di vino bianco secco
pepe

Preparazione:

Incidete con un coltello affilato l’avocado, girando intorno fino a che le due metà non si separeranno. Togliete il nocciolo e sbucciatelo, poi bagnatelo con il succo di limone per evitare che annerisca e tagliatelo a pezzetti.

Frullatelo con lo yogurt, il cipollotto privato delle radichette, 2 cucchiai di olio, un po’ di tabasco (facoltativo) e sale.

Sgusciate le code di gamberi, incidetele sul dorso con un coltellino ed eliminate il filetto nero, se necessario aiutandovi con uno stuzzicadenti. In una pentola portate ad ebollizione abbondante acqua, unite le verdure per il soffritto e il vino bianco. Salate, poi eliminate le verdure,potete utilizzare anche carotine sedano e cipolla fresca immergetevi i gamberi per circa un minuto. Scolateli e lasciateli raffreddare in una ciotola.

Prendete un bicchiere a calice o delle coppette , mettete le verdurine sotto, adagiarevi i gamberi fino a metà bicchiere

Con un cucchiaio prendete la cremina di all’avocado e yogurt ne metterete 3 o 4 cucchiai sopra i gamberi, poi spolverizzate con pepe macinato fresco e servite.

Carne in Gelatina




La carne in gelatina servita bella fresca e accompagnata da una insalata mista è un piatto perfetto per l’Estate, ma invece di usare carne in scatola provate a prepararla voi stessi. Vedrete che fare la carne in gelatina non è difficile.

Ingredienti per la carne in gelatina (dosi per 8 persone)

1 kg circa di carne di manzo magra adatta ad essere lessata, consigliamo di scegliere il garretto (chiamato muscolo a Genova, comunque si tratta appunto dei muscoli degli stinchi)
verdure per il brodo (carote, cipolle e/o porro, e sedano)
qualche grano di pepe, qualche chiodo di garofano e una foglia di alloro
sale q.b.
fogli di gelatina dose per 1 litro (le dosi dipendono dalla dimensione dei fogli e dal tipo della gelatina, leggete sulla confezione)
succo di limone o vino bianco o Marsala (opzionale)
In questa ricetta l’unico ingrediente da misurare con precisione è la gelatina, per il resto vi diamo solo indicazioni, potete variare a piacere le verdure e gli aromi, e potete anche aggiungere qualche osso o un piedino di vitello al brodo.


Preparazione

Pulite le verdure per il brodo.

Lavate poi queste verdure

Infilate i chiodi di garofano nelle cipolle.

Deponete le verdure e gli aromi in una capace pentola.

Unite l’acqua e portate ad ebollizione; visto che dobbiamo ottenere un buon bollito metteremo la carne nell’acqua bollente.

Mettete la carne nella pentola.

Aggiungete un po’ di sale (non esagerate, se serve poi potrete aggiungerne altro).

Fate bollire piano per almeno un’oretta. Comunque il tempo dipende dal tipo di carne e dalla forma del pezzo o dei pezzi che usate, vi consigliamo di sorvegliare la cottura provando con una forchetta se la carne è tenera.

A fine cottura togliete la carne dal brodo e lasciatela raffreddare.

Affettate la carne quando sarà fredda a fette sottili.

Passate il brodo al colino.

Misurate un litro di brodo.

Ammollate i fogli di gelatina in poca acqua fredda.

Riscaldate il litro di brodo in una casseruola ed unitevi la gelatina ammollata.

Lasciate intiepidire la gelatina, e versatene un dito sul fondo di uno stampo. Mettetelo in frigorifero a solidificare.

Distribuite la carne sopra lo strato di gelatina rassodato. Versatevi sopra la rimanente gelatina e ponete di nuovo in frigorifero a solidificare per alcune ore.

Servite questa saporita e genuina carne in gelatina accompagnata da insalata fresca.

Saltimbocca alla Romana



Saltimbocca alla romana: ingredienti sono 4 fettine di vitello; 4 fette di prosciutto; 8 foglie di salvia; 1 bicchiere di vino bianco; una noce di burro; farina; olio extravergine d’oliva; sale e pepe.



Preparazione dei saltimbocca alla romana: tagliate le fettine e battetele leggermente ed infarinate leggermente, adagiate sopra una fetta di prosciutto e una grande o due foglie di salvia piccole. In una padella calda adagiate i saltimbocca dalla parte del prosciutto, dopo aver ben rosolato girare e rosolate l’altro lato, sfiammate con il vino, aggiustate di sale e pepe e deglassate con una noce di burro. Servite con una noce di burro.

Spaghetti alle Vongole con Broccoli Romani



Ingredienti

Ingredienti per 4 persone:

400gr di spaghetti

3 spicchi d’aglio

400gr di vongole

prezzemolo q.b.

300gr di broccoli romaneschi

1 alice sottolio





Preparazione

Per la salsa di broccoli: in una pentola alta mettere dell’olio d’oliva, una acciuga, uno spicchio d’aglio. Una volta rosolati gli ingredienti, mettere giù i broccoli precedentemente lessati in acqua bollente e poi freddati in acqua fredda, aggiungere acqua, pepe bianco, e portare a cottura.

Lavare bene le vongole per eliminare sabbia e impurità, prima facendole passare in acqua corrente poi lasciandole in acqua con del sale fino, e in ultimo risciacquandole nuovamente per vedere se ci sono residui di sabbia.

In una pentola capiente con poca acqua e olio d’oliva fare imbiondire uno spicchio d’aglio , poi aggiungere le vongole e del prezzemolo precedentemente tritato, fino all’apertura delle vongole. Aggiungere del vino nella padella e lasciare evaporare..

Nel frattempo, portare una pentola d’acqua al bollore, salare e versare gli spaghetti quando l’acqua avrà ripreso il bollore. Mescola benene almeno per il primo minuto. Quando gli spaghetti sono cotti, scolarli gli gettali nella padella con il sugo delle vongole e girare,poi aggiungere il sugo di broccoli e mantecare.

Risotto alla Zucca



Ingredienti:
Per 6 persone:

1 kg di zucca
125 g di burro
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
450 g di riso (fino o superfino)
125 ml di vino bianco secco
sale pepe nero macinato a piacere
1l di brodo
125 g di parmigiano grattugiato

Preparazione:
Lavate la zucca, sbucciatela e pulitela togliendo i semi e i filamenti interni. Tagliatela sottile. In una casseruola fate scaldare burro con l'olio, mettete la di zucca tagliata a pezzettini, coprite e lasciate cuocere lentamente finché non è tenera. A questo punto unite il riso e mescolate bene per farlo insaporire, versate il vino e quando è evaporato salate e pepate. Girate spesso e iniziate a mettere il brodo, ½ tazza per volta, man mano che viene assorbito. Continuate a versare il brodo finché il riso non è tenero, 15- 18 minuti dovrebbero bastare. Togliete dal fuoco, mescolate con il burro rimasto e il parmigiano e servite.

Gnocchi con Noci e Gamberetti



Per la ricetta gnocchetti con noci e gamberetti abbiamo bisogno di ingredienti per 4 persone:

800gr di gnocchetti di patata
100gr gherigli di noci
100gr di mascarpone
60gr burro
50gr parmigiano grattugiato
200gr gamberetti sgusciati (freschi
1 cartina di zafferano
1 bicchiere di panna fresca (200gr)
sale qb

Preparazione
Lasciar sciogliere una noce di burro in una padella antiaderente. Quindi tritare le noci, frullarle con l'aiuto di panna fresca in un frullatore a immersione. Aggiungere il mascarpone e incorporare. Rendere omogeneo il tutto. Tagliare i gamberi per ridurre la grandezza. Sciogliere lo zafferano nella panna e versarlo nel composto. Incorporare tutti gli ingredienti. Girare i gamberetti nel burro e lasciarli cuocere. Unire i condimenti nel frattempo buttare la pasta e condire il tutto con la salsa ottenuta.

Pasta Fatta in Casa



Pasta fatta in casa: sfoglia, tagliatelle, tagliolini, pappardelle; queste parole ci fanno pensare alle nostre nonne, a casolari di campagna con massaie al lavoro in cucina. Purtroppo ad oggi sta diventando sempre più un'eccezione, specie tra i giovani, lasciando spazio alla più comoda pasta già pronta.

Per sfatare questa situazione, diamoci da fare per arricchire la nostra arte culinaria con la preparazione della pasta. Basta seguire alcune semplici regole, prendere uova e farina e darsi da fare sulla spianatoia e con un pò di esercizio, possiamo riappropriarci dei vecchi sapori.

Il vantaggio evidente di una preparazione casalinga è, infatti, nella possibilità di controllare in prima persona la qualità delle materie prime utilizzate, ma non solo... le regole da seguire sono poche e dopo un po' di pratica risulta agevole e conveniente realizzare ogni tipo di impasto, senza dimenticare che le sfoglie pronte possono essere facilmente conservate e quando necessario velocemente trasformate in tagliatelle, tagliolini, pappardelle, ecc...

Tipi di pasta
Regina incontrastata della gastronomia italiana, la pasta fresca la si può fare o trovare in diversi formati, che variano da regione a regione e ampliano la tradizione gastronomica del nostro Paese. Gli ingredienti di base generalmente sono: farina, acqua, uova, olio d'oliva e sale. L'utilizzo ed il dosaggio di questi ingredienti varia in funzione delle tradizioni regionali e del tipo di pasta che si vuole ottenere.

Per la classica pasta fresca all'uovo della tradizione emiliana le dosi prevedono per ogni 100 gr. di farina, una presa di sale, 1 uovo ed eventualmente qualche goccia d'olio extra vergine di oliva per rendere più elastico l'impasto e come farina occorre utilizzare quella di grano tenero del tipo "00", totalmente priva di crusca.

La pasta fresca di grano duro, caratteristica invece delle regioni dell'Italia meridionale, si realizza con farina di grano tenero e semola di grano duro in pari quantità, impastate con acqua quanto basta, leggermente salata e tiepida.

Partendo da queste due ricette potete dare libero sfogo alla vostra inventiva, giocando sulle dosi e sulla qualità degli ingredienti (farina integrale, farina di grano saraceno, farina di ceci, patate ecc...) oppure aggiungendone di altri per dare un tocco di colore (pasta nera al nero di seppia, pasta verde agli spinaci, pasta rossa al concentrato di pomodoro, pasta gialla alla zucca ecc...).

Crema di Riso allo Zafferano con Scampi



Crema di riso allo zafferano con scampi: una ricetta che potete presentare come primo piatto.

In questo primo piatto vi sono gli scampi a rendere il tutto ancora più buono,ma potete usare tranquillamente anche i gamberi


Ingredienti e preparazione


600 g di brodo vegetale; 100 g di riso; vino bianco secco q.b.; 1 piccola cipolla; 1 bustina di zafferano; 200 g di cime di rapa; 1 peperoncino; 12 gamberi sgusciati; olio extravergine d’oliva q.b.; sale q.b.

Preparazione
Soffriggete in un filo d’olio una piccola cipolla tritata, rosolate il riso, sfumate con il vino bianco, salate e portate a cottura unendo il brodo e una bustina di zafferano. Intanto sbollentate le cime di rapa, scolatele, strizzatele e tritatele finemente. Fatele saltare in olio extravergine di oliva con un poco di peperoncino. Regolate di sale. Saltate brevemente anche i gamberi sgusciati. Frullate il riso con poco olio d’oliva versato a filo. Ottenete così una crema fluida. Servite la crema con le cime di rapa e gli scampi

Pappardelle con Broccoli e Salciccia



Pappardelle con broccoli e salsiccia: pappardelle fresche, fatte in casa, cucinate con un sugo piccante a base di luganega e cime di broccoli...

Ingredienti
per la pasta
400 g di farina 00; 4 uova; 1 filo d'olio extravergine di oliva

per il condimento
300 g di luganega o salsiccia; 1 spicchio d'aglio; 1 peperoncino; 4 cucchiai di pecorino piccante; 300 g di cime di broccoli romani; olio extravergine d'oliva q.b.; sale q.b.

Preparazione
Preparate la pasta come di consueto impastando la farina con le uova fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo che farete riposare in frigorifero avvolto nella pellicola per 30 minuti. Trascorso questo tempo tirate la pasta con la macchinetta o con il mattarello, ottenendo una sfoglia dalla quale otterrete delle pappardelle. Tuffate le cime dei broccoli in abbondante acqua salata e portatele a cottura. In una padella antiaderente fate scaldare 4 cucchiai d'olio, unite l'aglio tritato e dopo 1 minuto le cime dei broccoli. Schiacciatele con una forchetta fino ad ottenere una crema grossolana, regolate di sale e tenete da parte. Spellate la salsiccia, sbriciolatela con le mani e impastatela con il peperoncino tritato e privato dei semi,se nn amate il peperoncino potete anche non metterlo. Fatela rosolare con poco olio in una padella fino a renderla croccante. Tuffate la pasta nella stessa acqua di cottura dei broccoli e una volta cotta scolatela direttamente nella padella dei broccoli,unite la salciccia e mantecate il tutto a fuoco vivo con un filo d’olio a crudo

Penne Rigate ai Sapori Mediterranei


Penne rigate ai sapori mediterranei: un primo piatto ricco di delizie!

Ingredienti e preparazione delle penne
Abbiamo bisogno per 4 persone di 2 cucchiai di olio; 4 olive nere snocciolate; 1 melanzana media; 1 peperone rosso; 1 carota piccola; 1 cipolla piccola; 1 zucchina media; 1 spicchio di aglio; 2 rametti di basilico; 1 rametto di prezzemolo; 1 rametto di timo; sale e pepe q.b.; 300 di penne rigate.



Penne rigate ai sapori mediterranei: un primo piatto ricco di delizie!

Ingredienti e preparazione delle penne
Abbiamo bisogno per 4 persone di 2 cucchiai di olio; 4 olive nere snocciolate; 1 melanzana media; 1 peperone rosso; 1 carota piccola; 1 cipolla piccola; 1 zucchina media; 1 spicchio di aglio; 2 rametti di basilico; 1 rametto di prezzemolo; 1 rametto di timo; sale e pepe q.b.; 300 di penne rigate.

Preparazione: tagliare la melanzana a fette spesse e grigliarla su entrambi i lati. Raccogliere nel frullatore l'aglio, la melanzana grigliata, le olive, il prezzemolo e frullare il tutto fino ad ottenere un composto cremoso. Tagliare a listelli sottili la zucchina, il peperone e la carota. Tritare la cipolla, scaldare l'olio in una padella antiaderente e rosolare prima la cipolla, poi la carota, il peperone e infine la zucchina. Mescolare e non far cuocere più di 5 minuti. Le verdure dovranno essere croccanti. Fare cuocere al dente in abbondante acqua salata le penne, scolarle, versarle in una zuppiera e condirle con la crema di melanzane, le verdure saltate il basilico tritato, le foglioline di timo, e pepe appena macinato.

Maccheroncini alle Melenzane




Maccheroncini alle melanzane: le dosi indicate in questa ricetta sono per 4 persone. Gli ingredienti per questa ricetta sono: 320 g di maccheroncini, 300 g di melanzane, 200 g di pomodori maturi, olio extravergine d’oliva, un pizzico di origano, sale q.b. Per la decorazione occorre del timo sfogliato.
Tempo di preparazione: 20 minuti.

Preparazione: riempire una pentola con abbondante acqua e salare. Chiudere con un coperchio e portare ad ebollizione. Servira’ per la cottura della pasta.

Lavare le melanzane mondarle e sbucciarle sotto un getto di acqua corrente. Su un piano di lavoro, tagliare le melanzane a cubetti. In una padella, versare l’olio extravergine d’oliva e far riscaldare. Versare quindi le melanzane. Nel frattempo tagliare i pomodori a spicchi. Fare soffriggere le melanzane aggiungendo altro olio. Mescolare bene con un mestolo di legno e aggiungere l’origano. Sul piano di lavoro tagliare i pomodori a spicchi, aggiungerli alle melanzane in padella, versarvi 1 mestolo d’acqua della pasta e salare. Proseguire la cottura per altri 5 minuti a fiamma bassa. Quando l’acqua ha raggiunto l’ebollizione, versare i maccheroncini. Fare attenzione nello scolare i maccheroncini al dente. Versare la pasta nella padella con la salsa di melanzane e pomodori e mantecare per qualche minuto. Servire il piatto con una fetta di melanzana grigliata e guarnire con del timo sfogliato.

Abbinamento vino-piatto: un greco di tufo campano è il vino ideale per questa ricetta.

Zuppa di Cozze alla Marinara




Zuppa di cozze alla marinara: Ingredienti sono 1,3 kg. cozze; 200 g di pomodori pelati o ancora meglio i pomodorini pachini; 2 spicchi di aglio; prezzemolo tritato; peperoncino; 1/2 bicchiere di vino bianco; pane casalingo a fette; olio d'oliva.

Tempo di preparazione: 20 minuti.

Preparazione: laviamo per bene le cozze. Facciamo soffriggere un trito fine di aglio e prezzemolo in una casseruola con 6 cucchiai di olio. Versiamo vino, quando è evaporato aggiungiamo i pomodori, il peperoncino, il sale e lasciamo insaporire per 10 minuti. Aggiungiamo poi le vongole e facciamole cuocere vivacemente per 5 minuti, finché i gusci non si siano aperti. Abbrustoliamo le fette di pane, strofiniamole di aglio e sistemiamole nelle scodelle. Adagiamo una porzione di cozze su ogni fetta di pane, irrorando con il brodo di cottura. Possiamo accostare a questa zuppa, un delicato vino bianco.

domenica 9 maggio 2010

Bistecca Argentina



Preparazione della bistecca argentina: preriscaldate il forno a (230° C). Incidere con un coltello su ogni bistecca in 7 o 8 punti ed introdurre un pezzo di jalapeno e aglio in ogni fessura; condire con sale e pepe. Scaldare una padella con dell'olio e mettere la carne all'interno; rosolare un minuto per lato, fino alla doratura. Quando la carne risulterà ben dorata, metterla in forno per 6/8 minuti. Togliere dal forno e servire intera o tagliata a fette. Servire con salsa Chimchurri. Solitamente viene servita con insalata di lattuga romana, avocado, cipolla rossa e pomodorini.

Salsa chimchurri
Il chimichurri è una salsa ottenuta da una miscela tipica della cucina argentina, di spezie fresche con olio, aceto e limone, che si applica a fine cottura su carni e verdure.

La famosa carne argentina
L’Argentina è conosciuta in tutto il mondo per la sua carne di ottima qualità. Ci sono 50 milioni di bovini, ciò significa che questa terra ha più vacche che persone!
Da cosa dipende la qualità della carne argentina? Dalla vita fertile del bestiame che si nutre solo del verde dei pascoli, passeggiando nel paesaggio aperto e svolgendo tutto il giorno costante esercizio fisico. In questo modo si riceve carne consistente e soprattutto con un basso contenuto di grassi. In poche parole: carne genuina e di alta qualità!

Filetto di Maiale al Forno



Filetto di maiale al forno. La cottura al forno risulta la più genuina, dopo quella al vapore poichè mantiene inalterate le proprietà del cibo. Il filetto di maiale arrosto è anche un piatto con pochissime calorie, quasi alla pari del petto di pollo. L'unico ostacolo è che ci vuole un pò di pazienza per cuocerlo in forno, in quanto i tempi di cottura variano da 1h e 1\2 a 2h. Ma ne vale la pena!

Ingredienti per 4 persone: 1 filetto di maiale di circa un kg; 5 foglie di salvia; 3 cucchiai di olio di oliva; sale e pepe

Preparazione del filetto di maiale al forno: pareggiate il filetto di maiale con un coltello e, dopo averlo ben mondato da eventuali parti grasse, salatelo e spennellatelo con l'olio. Legate il filetto di maiale con spago da cucina infilandovi le foglie di salvia che, meglio del rosmarino, armonizzano con la dolcezza del maiale; pepate e ungete la carne con l'olio e disponetela sopra la griglia del forno a 160 C. Lasciate cuocere per 1 ora o fino a quando, pungendo con un ago la carne, fuoriuscirà una goccia di liquido trasparente. Con la cottura alla griglia, ogni parte del taglio di carne è esposta al calore; potete anche collocare nella leccarda sottostante la griglia un recipiente d'acqua, in modo da tenere umidificato il forno. Una volta pronta, estraete la carne e lasciatela riposare per 15-20 minuti. Eliminate il filo che avvolge il filetto di maiale, quindi affettatelo. Dopo la cottura del filetto di maiale, è importante lasciare riposare l'arrosto.

Il vino da abbinare al filetto di maiale
La preparazione del filetto di maiale è decisamente saporita tanto da richiedere un vino rosso detergente come il Lambrusco Montericco dei Colli di Sandiano e Canossa Lambrusco, o corposo come il Cannonau Sardegna.

Filetto al Marsala



Filetto al marsala: la ricetta del filetto reso gustoso da una salsa al marsala. La carne di filetto, lo sappiamo, è la più magra. Il taglio del macellaio è però determinante la tenerezza di questo pezzo di carne. Come preparare il filetto al marsala?

Ecco ingredienti e preparazione: abbiamo bisogno di 1 Kg di carne magra; cipolla q.b.; 20 g di prosciutto magro; 15 g di burro; sale e pepe q.b.; 5 g di farina di frumento tipo 0; brodo sgrassato di manzo e pollo; 100 g di marsala.

Preparazione: mettiamo sul fuoco il nostro filetto a cuocere con delle fettine sottili di cipolla. Aggiungiamo poi le fettine di prosciutto e un pezzo di burro. Condiamo con sale e pepe. Dopo che sarà rosolato da tutte le parti e dopo che sarà stata consumata la cipolla, cospargiamo sopra un po' di farina, e poi bagnamo con brodo o acqua. Facciamo bollire lentamente, passiamo il sugo, e qualche paio di dita di marsala, e poi rimettiamo sul fuoco. Il sugo dovrà restringersi, ma non dovrà essere troppo denso.
Questo piatto è indicato anche per chi segue una dieta: dobbiamo solo sgrassare il filetto per renderlo ipocalorico e povero di colesterolo.

Scaloppine al Latte



Scaloppine al latte: un secondo piatto di carne adatto anche ai bambini. Come sapete possiamo cucinare le scaloppine anche con il vino, ma per i bambini il latte è l'ingrediente migliore per far loro mangiare la carne! Il latte conferisce, infatti, una morbidezza e un sapore molto più delicato.

Ingredienti:

5/6 fettine sottili di vitello; 50 g di burro; 1 bicchiere di latte.

Preparazione delle scaloppine al latte: 5/6 fettine sottili di vitello (400 g); farle rosolare in 50 g di burro e unire poi 1 bicchiere di latte poco alla volta e mantenere al fuoco per 15/20 minuti. Poco prima di terminare la cottura, aggiungere sale e poco pepe. Servire ricoperte del sugo di cottura.

Salciccette al Vino



Salsicce al vino: una ricetta semplice, veloce e soprattutto molto gustosa, che non ha bisogno di molti ingredienti.

Ecco quali sono: 8/10 salsicce; burro; 2 bicchieri di vino bianco; 2 cucchiai di pangrattato; prezzemolo; sale e pepe.

Preparazione delle salsicce al vino: bucare in piu' punti 8/10 salsicce con la forchetta e metterle a rosolare in padella, dove abbiamo già fatto sciogliere del burro. Appena dorate, aggiungere 2 bicchieri di vino bianco, 2 cucchiai di pangrattato, una presa di prezzemolo e un pizzico di sale e pepe. Lasciare cuocere a fuoco moderato per 10 minuti.

Fiori di Zucca Fritti



Fiori di zucca fritti, ingredienti: 20 fiori di zucca; 2 uova e un albume; 180 g di farina; olio di semi da frittura. Preparazione: un'ora circa.

Ecco come prepararli: sbattete le uova e l'albume in una terrina, incorporando la farina poco a poco, con la frusta al punto che la pastella diventi fluida e liquida e senza grumi. Se necessario aggiungere mezzo bicchiere di acqua o di birra. Far riposare la pasta per almeno mezz'ora. I fiori di zucca normalmente non si lavano, ma se si vuole si può sciaquarli con dell'acqua e poi vanno asciugati molto bene. Togliere il pistillo e le foglie verdi, passarli in pastella e friggerli in olio abbondante per farli dorare. Sevire croccanti. I fiori di zucca normalmente si trovano in tarda primavera o estate.

Crostini ai Funghi



Questi crostini ai funghi sono perfetti per accompagnare un aperitivo o come antipasto, oppure per far parte di un buffet; inoltre, potete preparare il tutto molto tempo prima e scaldarli in forno solo al momento di servirli.

Ingredienti per i crostini ai funghi (dosi per 36 crostini)

36 fettine di baguette tagliate per sbieco
2 cucchiai di olio d’oliva extra vergine
5/6 scalogni tritati finemente
400 g. circa di funghi freschi misti non coltivati, puliti e tagliati a pezzetti
1 spicchio di aglio tritato
120 ml. di panna liquida del tipo da montare
1 cucchiaino di rosmarino tritato finemente
1/2 cucchiaino di buccia di limone (aprte gialla solamente) tritata finemente o grattugiata
150 g. di Fontina grattugiata
75 g. di Parmigiano Reggiano grattugiato
sale e pepe q.b.

Preparazione:

Preriscaldate il forno a 190 gradi. Distribuite le fette di pane su delle placche con il bordo e tostatele nel forno fino a che saranno dorate, circa 9 minuti. Lasciatele raffreddare. Potete prepararli in anticipo, anche il giorno prima e conservarle in contenitori ermetici

Fate scaldare l’olio in un tegame, sul fuoco medio alto. Unitevi gli scalogni tritati finemente, e fate rosolare 1 minuto. Aggiungetevi poi i funghi, e rosolateli per circa 6 minuti. Unite l’aglio tritato e continuate a cuocere per 1 minuto.

Togliete il tegame dal fuoco, versate la panna, e completate con il rosmarino e la buccia di limone. Aggiustate di sale e pepe. Lasciate raffreddare. Alla fine unite anche i formaggi, e mescolate A questo punto potete conservare il composto di funghi in frigorifero anche 1 giorno.

Al momento di servire, preriscalte il grill. Deponete i cucchiaio di composto di funghi su ciascun crostino. Deponete i crostini ai funghi su delle pacche da forno con i bordi, e passateli sotto il grill per circa 3 minuti, o comunque fino a quando il formaggio è fuso e inizia a formare una crosticina. Trasferite i crostini su un piatto da portata e serviteli caldi.

Pomodorini all'Aglio



Se vi piacciono i pomodori allora dovete proprio provare i pomodori all’aglio, sono semplicissimi e si fanno in forno. Potete servirli come antipasto o come contorno magari per accompagnare un secondo di carne o da aggiungere ad un mix di verdure grigliate.

Ingredienti per i pomodori all’aglio (dosi per 4 persone)

1 kg di pomodori grossi
4 spicchi di aglio
1 mazzetto di prezzemolo
60 ml di olio di oliva
pepe bianco in grani
sale


Preparazione


Lavate i pomodori, asciugateli e staccate il picciolo, tagliateli a metà in senso orizzontale e poi disponeteli in un colapasta con la parte tagliata verso l’alto, cospargete con il sale e lasciateli riposare per una mezz’oretta in modo che perdano l’acqua di vegetazione. Sbucciate l’aglio e tritatelo con la mezzaluna.


Pulite il prezzemolo e poi tritatelo sempre con la mezzaluna. In una ciotola mescolate i 2/3 dell’olio con l’aglio e il prezzemolo, aggiungete due cucchiai di acqua calda e sbattete per alcuni secondi. Asciugate i pomodori con la carta da cucina e nel frattempo scaldate il forno a 180°C.


Ungete una teglia con l’olio rimasto e disponete i pomodori con la parte tagliata verso l’alto, cercate di non sovrapporli. Irrorateli con la salsina all’aglio e poi copriteli con l’alluminio. Fate cuocere questi pomodori per 30 minuti e poi fate grillare per 5 minuti. Sfornate e spolverizzate con il pepe bianco macinato e servite.

Crocchette di Patate e Prosciutto



Oggi prepariamo le crocchette di patate e prosciutto, un piatto perfetto per i bambini ma che continua a piacere moltissimo anche ai grandi, io ad esempio ci vado matta! Potete servirle con ketchup e maionese per rendere più appetitose delle polpette di carne.

Ingredienti per le crocchette di patate e prosciutto (dosi per 4 persone)

520 gr di patate
100 gr di prosciutto in un’unica fetta
2 uova
20 gr di grana grattugiato
30 gr di pangrattato
100 ml di olio di arachidi
sale


Preparazione


Lavate le patate, mettetele in una pentola copritele di acqua e fatele cuocere circa 25 minuti unendo il sale solo verso fine cottura. Tagliate metà del prosciutto a cubetti e l’altra metà con degli stampini fate cuoricini, stelline ecc


Scolate le patate, sbucciatele e passatele con lo schiacciapatate. Mettete le patate in una ciotola e aggiungete un uovo, il grana, un cucchiaio di pangrattato e il prosciutto, aggiustate il sale. Mettete il pangrattato rimasto in un piatto piano e sbattete l’uovo in un altro piatto. Formate delle palline di patate e passatele prima nell’uovo e poi nel pangrattato.


In una padella scaldate l’olio di arachidi e friggetevi le crocchette poche per volta girandole con la paletta. Scolatele sulla carta da cucina e servitele con il prosciutto a cuori e stelline.

Cocktail di Gamberi con Pomodoro e Basilico



Questa versione del cocktail di gamberi è più rustica di tante altre che conoscete: il condimento con pomodoro e basilico infatti la riporta ad una totale dimensione di italianità.

Ingredienti per il cocktail di gamberi con pomodoro e basilico (dosi per 4 persone):

2 pomodori ramati
gamberi 600 g
basilico fresco
verdure per soffritto miste
vino bianco secco
mezzo spicchio di aglio
olio extravergine di oliva
sale
pepe

Preparazione:

Fate scottare i pomodori in acqua bollente per due minuti, quindi sgocciolateli e raffreddateli sotto acqua fredda corrente. Spellateli, togliete i semi, riduceteli a listarelle e raccoglieteli in una ciotola.

Sgusciate i gamberi e incidetene il dorso quindi togliete il filo nero; intanto fate bollire un litro di acqua e mettetevi all’interno delle verdure per soffritto e mezzo bicchiere di vino. Salate, quindi eliminate le verdure e fatevi cuocere i gamberi per un minuto. Scolateli e lasciateli raffreddare.

Uniteli ai pomodori, aggiungete l’aglio finemente tritato, 5 foglie di basilico lavate e ridotte a listarelle, 2 cucchiai di olio. Regolate di sale e pepe, mescolate quindi dividete nelle coppette e servite.

Gamberi Marinati



I gamberetti marinati sono una antipasto raffinato ma facile da fare, perfetto per i pranzi delle feste; inoltre è molto leggero e adatto anche alle diete (in questo caso aumentando le dosi diventa un bel secondo).

Ingredienti per i gamberetti marinati (dosi per 4 persone)

1 kg. di gamberetti freschi (per questa ricetta non sono indicati quelli surgelati)
4 limoni
olio extra vergine di oliva
sale q.b.
1 mazzettino di prezzemolo o un po’ di pepe rosa (opzionale)
Preparazione

La preparazione è molto semplice.

Pulite i gamberetti eliminando la testa, sgusciandoli, ed infine eliminando con uno stecchino il filino nero presente sulla schiena.

Disponete i gamberetti in uno strato solo in un piatto fondo e copriteli con il succo di limone. Mettete a marinare i gamberetti in frigo coperti per almeno un paio di ore.

Passato il tempo di marinatura, scolate i gamberetti e disponeteli su un piatto da portata o su piattini individuali. Condite con un filo di olio d’oliva extra vergine e con una spolverata di sale. A questo punto potete spolverate con poco prezzemolo tritato o con un po’ di pepe rosa pestato. A piacere potete anche decorarecompletare i piatti con verdure crude miste e fette di limone.

Ostriche al Gratin



Non esiste al mondo antipasto più raffinato delle ostriche. Per vincere le remore di chi non ama mangiare le crudità di mare, potete cucinarle al gratin e servirle nelle loro valve, decorandole con erba cipollina fresca.

Ingredienti per le ostriche al gratin (dosi per 4 persone)

12 ostriche
besciamella 100 g
pangrattato 80 g
erba cipollina
burro q.b.
pepe


Preparazione

Pulite bene le ostriche, spazzolandole sotto l’acqua corrente, quindi disponetele chiuse in una teglia in cui avrete messo un velo di acqua, quindi infornatele a 200° per circa 3 minuti o poco più.

Sfornatele, apritele e raccogliete l’acqua che ne fuoriuscirà, quindi estraete le ostriche e mettetele in una ciotola. Tenete da parte le valve concave.

Scaldate la besciamella in un pentolino e insaporitela con una macinata di pepe, unite l’acqua filtrata delle ostriche e lasciate sul fuoco per 5 minuti, mescolando con un cucchiaio di legno.

Distribuite un cucchiaio di besciamella nelle valve e disponete in ognuna un mollusco. Tostate in una padella in cui avrete sciolto una noce di burro il pangrattato e ricopritevi la superficie di ogni ostrica.

Completate con qualche filino di erba cipollina tagliuzzata con le forbici, mettete le ostriche su una placca foderata di carta da forno e gratinate a 200° per 10 minuti, quindi sfornate e servite.